| 
  WT AWARD 2009 - SUSTAINABILITY  SOLARIAL Design Benign 
                           
                            |  |  
 |  Dirigibile a  idrogeno senza equipaggio, che fornisce un’infrastruttura mobile di supporto  per le operazioni di soccorso in caso di calamità naturali. In queste  situazioni di emergenza l’approvvigionamento di energia è uno degli aspetti  cruciali, poiché spesso le linee elettriche sono interrotte e le infrastrutture  danneggiate.E’ in grado di produrre energia grazie ai moduli fotovoltaici  flessibili che ricoprono la superficie esterna e a un propulsore ad elica che  può convertirsi in turbina eolica. Alle medie latitudini e in normali  condizioni atmosferiche può arrivare a produrre circa 125 kWh al giorno.  L’energia generata viene trasferirla a terra per mezzo di un cavo elettrico e  utilizzata per alimentare gli ospedali da campo, gli strumenti per pompare e  purificare l’acqua e i dispositivi tecnologici necessari per organizzare le  operazioni. Ospita a bordo una strumentazione per le telecomunicazioni e può  essere autonomo nell’assolvere la funzione importantissima di ponte radio,  ponte telefonico e centrale di comunicazione per i soccorsi. Un’altra  peculiarità è quella di essere riempito di idrogeno anzichè di elio.  L’installazione di celle a combustibile consente di utilizzare questo gas per  produrre energia nelle giornate di pioggia o di notte. Il rifornimento di  idrogeno avviene durante le ore di massimo irraggiamento solare sfruttando il  processo dell’elettrolisi. Unmanned airship that  provides mobile support infrastructure for disaster relief and remote  communities, generating renewable energy and supplying communications links  where they are needed most. Transportation infrastructure is often damaged in  major disasters (both natural and manmade), making it difficult to resupply  fossil-fuelled generators, if fuel is even available. Utilizing a skin coated  in thin film photovoltaics, and a reversible drive propeller/wind turbine, it  delivers clean energy via tether cable. The energy generated while the airship is aloft is then transmitted to  the ground to power field hospitals, water pumping and purification, lighting,  communications, and computer equipment necessary to sustain the operation. At  average latitudes and atmospheric conditions, it should be able to produce  about 125 kWh per day between its solar cells and the wind turbine. Housing a suite of telecommunications equipment,  Solarial also acts as a relay station for radio and cellular telephone signals,  aiding the coordination of relief operations. The airship is able to operate at  all hours and conditions due to reserve power capability provided by hydrogen  fuel cells that consume hydrogen gas, which is replenished by electrolysing  water during peak sunlight hours of the day.     
                           
                            |  |  |  |